|
|
|
|
|
|
|
|
25054
Marone
|
|
Presentato durante la scorsa edizione di“Pane e olio in frantoio… con sapori d’autunno” realizzata in collaborazione con il comune di Marone, il dolce – creato dal pasticcere Davide Omodei - racchiude le caratteristiche della stagione autunnale.
|
|
Ingredienti:
Per la coulis di cachi: 750 g purea di cachi, 80 g zucchero, 40 g glucosio, 4/5 fogli colla di pesce.
Per la ganache alla cannella: 300 g panna fresca, 400 g cioccolato fondente, cannella in polvere.
Per la crema mousse rosè di Franciacorta: 300 g zabaione rosé di Franciacorta, 3 fogli colla di pesce, 200 g panna montata, 20 g zucchero invertito.
Per il pan di Spagna di castagne: 170 g farina debole, 60 g farina di castagne, 250 g saccarosio, 60 g fecola di patate, 350 g uova intere, 10 g melassa, vanillina.
|
Procedimento:
Per la coulis, scaldare la purea di cachi con lo zucchero e il glucosio, aggiungere la colla di pesce ammollata.
Preparare la mousse, amalgamando alla crema zabaione la panna montata zuccherata. Prendere una piccola parte di composto e amalgamarvi la colla di pesce ammorbidita in acqua fredda strizzata e sciolta.
Per la ganache: portare a 70°c la panna fresca unire il cioccolato e fare sciogliere amalgamando con un cucchiaio. Far raffreddare. Per una durata maggiore sostituire la panna fresca con panna uht e portare a ebollizione.
Per il pan di Spagna: montare le uova intere con lo zucchero e la melassa fino a ottenere un
composto spumoso, setacciare le farine (con l’amido di mais in sostituzione della fecola di patate
risulterà più leggero) e aggiungerle a pioggia nell’impasto incorporandole a mano cosicché la massa
non perda volume. Cuocere in forno a 200°c per 20 minuti.
Il dolce autunno viene servito in un piccolo bicchiere: prima il pan di Spagna, al rosé di Franciacorta, ricoperta dalla gelatina (coulis) di cachi, il tutto velato da una salsa al cioccolato fondente (ganache alla cannella). Per finire... uno spruzzo di cannella.
|
|
COME ARRIVARE
Marone si trova lungo la statale n° 510 tra Sulzano e Pisogne, a 7 km da Sulzano e 10 km da Pisogne.
VIA LAGO: Si arriva via lago con i battelli della Navigazione Lago d’Iseo, sia dalla sponda Bergamasca (Costa Volpino, Lovere, Castro, Riva di Solto, Tavernola Bergamasca, Predore, Sarnico) sia da quella Bresciana (Paratico, Clusane, Iseo, Pisogne). Contattare la Navigazione Lago d’Iseo: Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bergamo), Tel 035/971483, Fax 035/972970, www.navigazionelagoiseo.it.
|
|
|
|
|
|
|
|
|