|
|
|
|
|
Santuario di S. Maria della Rota
|
|
|
|
|
25054
Marone
|

Veduta esterna Rota
|
|
|
Lungo la mulattiera che porta al passo della Croce di Marone, nella valletta del torrente Opolo, è stato costruito, nei primi anni del Cinquecento, un ampio santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta, che incorpora in sé una precedente cappella affrescata costruita nel ‘400. Più recente, del 1782, il campanile. Molti gli affreschi, sia interni sia esterni.
|
La leggenda vuole che sia stata la Beata Vergine stessa, apparsa poco lontano a un abitante del luogo, a indicare il posto su cui doveva sorgere una chiesa. Il santuario prende il nome della località, Rota, così chiamata forse per la presenza di una sorta di ruota sulla ru¬pe che sta a fianco del santuario o, più verosimilmente, come correzione di “rotta”, a indicare la fessura della roccia stessa.
|
|
|
Periodo di apertura:
a richiesta contattando l’Associazione Bresciaguide o la Parrocchia (Tel 030/987114)
|
|
Orari apertura:
a richiesta, contattando l’Associazione Bresciaguide o la Parrocchia (Tel 030/987114)
|
Da vedere: |
Gli affreschi della facciata, quattrocenteschi, attribuiti a Giovanni da Marone; l’arco trionfale secentesco che incornicia il presbiterio e un pregevole Crocifisso ligneo del ‘600; il cristo in legno del ‘500, posto sull’altare laterale.
|
Periodo storico: |
XV-XVI secolo
|
 |
Associazione Bresciaguide, Via della Pace 10 - Brescia
tel 030/3777884, bresciaguide@tiscali.it, lucia.zanotti@aliceposta.it
|
 |
Per informazioni turistiche: Tel 030/987104, 030/9877077
|
|
|
|
|
|
|
|
|