|
|
|
|
|
Santuario della Beata Vergine Maria o della Madonna della Neve di Gandizzano
|
|
|
|
|
Località Gandizzano 25057
Sale Marasino
|
|
|
La chiesa attualmente ha un aspetto neoclassico. Al suo interno spicca un polittico ligneo nel quale trovano posto le statue di S. Giovanni Battista e di S. Rocco ed al centro la Vergine Mater Misericordiae. Tutto l’apparato ligneo è opera di Giuseppe Bulgarini (XVII sec.). Si tratta di una statua molto particolare, in quanto è l’unica, nella zona, a raffigurare la Madonna in dolce attesa. La statua viene portata in processione per le vie del paese durante le Feste Quinquennali Mariane (negli anni a cadenza 3 ed 8) a settembre. E’ pure conservato un pregevole Ciclo Cristologico datato 1539, due statue raffiguranti S. Pietro e S. Paolo del XVI secolo e un crocifisso in legno dipinto della fine del XVII secolo. L’organo a trasmissione meccanica fu stato installato nel 1889 da Giovanni Manzoni.
Nel pavimento in cotto spicca una lapide marmorea sotto la quale sono sepolti due esponenti della nobile famiglia dei Martinengo.
|
|
|
Periodo di apertura:
Durante la funzione settimanale, alle h 20.00 da maggio a agosto o su richiesta.
|
|
Orari apertura:
a richiesta
|
Da vedere: |
un pregevole ciclo pittorico raffigurante la Passione di Cristo, datato 1539, che occupa la controfacciata e parte della parete sud della navata (ne restano alcuni tratti); l’altare della Madonna, realizzato tra il XVI e il XVII secolo, di Giuseppe Bulgarini; due statue lignee quattrocentesche di S. Pietro e S. Paolo, di bottega bresciana.
|
Periodo storico: |
XV secolo
|
 |
Vengono organizzate visite guidate durante la manifestazione Rivive l’antica Valeriana.
|
 |
Ufficio Turistico di Sale Marasino, Via Mazzini, 71 – 25057, Tel 030/986533, turismo.salemarasino@libero.it; Parrocchia: Tel 030/986178; Signora Anna Salvi Pedretti Tel 030/986577.
|
|
|
|
|
|
|
|
|