|
|
|
|
|
Chiesa di S. Antonio Abate
|
|
|
|
|
Via S. Antonio 25057
Sale Marasino
|
|
|
Situata nel centro storico della frazione di Marasino. All’interno, al centro del presbiterio, sull’altare, si può ammirare l’affresco di S. Antonio in paludamenti abbaziali, con mitra e pastorale (XV sec.). A lato dell’arco trionfale la pregevole pala che copriva questo affresco, raffigurante Le tentazioni di S. Antonio nel deserto.
|
L’interno della chiesa è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli. Si può ancora ammirare l’affresco di S. Antonio in paludamenti abbaziali, con mitra e pastorale, al centro del presbiterio, sull’altare. Curioso un particolare di questo affresco: mentre tradizionalmente S. Antonio è raffigurato col bastone da eremita, il maiale, il fuoco e il campanello, questo affresco lo raffigura con ben due campanelli attaccati al bastone. Forse anche per questo, durante la sagra patronale, che si festeggia il 17 gennaio, le campane della chiesa si fanno protagoniste, diffondendo suoni per tutto il pomeriggio, percosse da giovani e ragazzi che, improvvisandosi campanari, collegano i tre battacchi a un marchingegno artigianale di legno, leve e catene.
|
|
|
Periodo di apertura:
tutti i giorni
|
|
Orari apertura:
Ore 9.00
Orari chiusura:
Ore 18.00
|
Da vedere: |
pala raffigurante Le tentazioni di S. Antonio nel deserto, posizionata alla sinistra dell’arco trionfale, in basso e attribuita a un allievo del pittore Veronese; l’affresco del XV secolo di S. Antonio in paludamenti abbaziali, con mitra e pastorale
|
Periodo storico: |
XV secolo
|
 |
Ufficio Turistico di Sale Marasino, Via Mazzini, 71 – 25057, Tel 030/986533, turismo.salemarasino@libero.it; Parrocchia: Tel 030/986178.
|
|
|
|
|
|
|
|
|