|
|
|
|
|
Chiesa di SS. Faustino e Giovita
|
|
|
|
|
25050
Monte Isola
|

La chiesa vista dal lago
|
|
|
La parrocchiale di Siviano è stata edificata tra il 1740 e il 1754 e dedicata ai SS Faustino e Giovita già nel 1759. Essa domina la collina di Siviano, con il maestoso campanile che termina con una gradevole merlatura. In proposito, si racconta che durante la costruzione della torre campanaria, giunti proprio alla fase di realizzazione della cella campanaria, il capomastro precipitò e così l’opera di costruzione venne arrestata a 40 metri di altezza e si decise di ornare la cima del campanile con dei merli. Dal sagrato della chiesa si gode un panorama mozzafiato.
|
Numerosi e gradevoli affreschi e dipinti ornano l’interno della chiesa, arricchito anche dalla presenza di numerose reliquie autenticate: della Santa Croce, dei SS Faustino e Giovita, di S. Teresa, S. Giuseppe, della Vergine Santa, di S. Francesco d’Assisi, S. Pasquale, S. Filippo Neri, S. Luigi Gonzaga, S. Urbano martire, S. Liberato, S. Gottardo, S. Sebastiano, S. Donata, S. Vittoria, SS. Vincenzo e Grata.
|
|
|
Periodo di apertura:
a richiesta, contattando il parroco
|
|
Orari apertura:
durante le funzioni settimanali e a richiesta, contattando il parroco
|
Da vedere: |
gli affreschi della volta del presbiterio – di fine ‘700-inizio ‘800 – Martirio dei SS. Faustino e Giovita, Gloria dei SS. Faustino e Giovita, L’adorazione dei Magi; due cornici in legno dorato con angeli e cariatidi, risalenti al ‘600, della bottega del Fantoni; la pala, di Pompeo Ghitti, del XVII secolo, rappresentante la Vergine della Ceriola in cielo e i SS. Faustino e Giovita, posta sull’altare maggiore.
|
Periodo storico: |
XVIII secolo
|
 |
Contattare il parroco di Siviano, Don Giuseppe Chiudinelli, Tel 030/9825245
|
|
|
|
|
|
|
|
|