|
|
|
|
|
|
|
|
25057
Sale Marasino
Tel. 329/6721367
|
|
|
Piccolo ma ricco museo di cimeli delle due Guerre, soprattutto del reparto alpino: munizioni, un vecchio cannone, maschere antigas, sci in legno, elmetti, lettere dal fronte e moltissime fotografie. I reperti provengono da donazioni o sono stati recuperati durante escursioni in montagna. Il museo è situato nella sede del Gruppo Alpini, vicino alla piccola chiesetta dedicata a S. Vincenzo Ferreri.
|
Il muso è situato nella sede del Gruppo Alpini, con adiacente bar, sala riunioni e una piccola chiesetta dedicata a S. Vincenzo, utilizzata per le funzioni commemorative e, a richiesta, disponibile per piccole celebrazioni.
|
|
|
Orari apertura:
aperto su richiesta, contattando Ruggero Mazzucchelli, e durante la tre giorni di festa del Gruppo Alpini (ultimo weekend di luglio)
|
Da vedere: |
cimeli alpini delle due guerre
|
Periodo storico: |
Prima e seconda guerra mondiale
|
 |
Contattare direttamente Ruggero Mazzucchelli, segretario del Gruppo Alpini
|
|
COME ARRIVARE
Sale Marasino si trova lungo la statale 510 tra Sulzano e Pisogne a 3 km da Sulzano e a 13 km da Pisogne.
VIA LAGO: Si arriva via lago con i battelli della Navigazione Lago d’Iseo, sia dalla sponda Bergamasca (Costa Volpino, Lovere, Castro, Riva di Solto, Tavernola Bergamasca, Predore, Sarnico) sia da quella Bresciana (Paratico, Clusane, Iseo, Pisogne). Contattare la Navigazione Lago d’Iseo: Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bergamo), Tel 035/971483, Fax 035/972970, www.navigazionelagoiseo.it.
|
|
|
|
|
|
|
|
|