|
|
|
|
|
Riserva Regionale delle Piramidi di Erosione
|
|
|
|
|
25050
Zone
|

Veduta delle Piramidi
|

Particolare della Piramide
|

Veduta sul lago dalle Piramidi
|
|
Servizi:
|
Non hanno nulla a che vedere con quelle egizie, ma anche quelle che si trovano nel piccolo paese montano di Zone sono piramidi, chiamate anche “fate di roccia”. Si tratta, infatti, di vere e proprie colonne terrose, alte anche 30 metri, sormontate da larghi cappelli di roccia resistente in bilico, collocate in una piccola valle che si affaccia sulla sponda orientale del lago.
|
Il fenomeno è originato dalla combinazione di due fattori: dall'erosione degli agenti atmosferici sopra il deposito morenico lasciato dai ghiacciai 150 mila anni fa e dall'azione protettiva compiuta dai massi più grossi, sulle colonne di terra sottostanti. Un processo ancora in corso, così mentre nuove piramidi nascono, altre lentamente ma inesorabilmente crollano.
|
|
|
Periodo di apertura:
sempre aperto
|
|
Orari apertura:
sempre aperto
|
Note: |
l’itinerario (indicato con SP) è lungo circa 1 km, di facile percorrenza e costellato da pannelli didattici esplicativi, con un dislivello di 63 metri.
|
Ambiente: |
piramidi di erosione
|
Da vedere: |
le piramidi di erosione
|
Periodo consigliato per la visita: |
tutto l’anno, tranne che in presenza di neve. Ideale l’autunno, per i colori della vegetazione
|
 |
all’inizio del percorso che conduce alla Riserva, in prossimità del parcheggio e dell’area verde attrezzata, si trova un “Punto informativo” per l’accoglienza dei visitatori, con sala per attività didattiche e un ufficio per le informazioni turistiche. E’ aperto nei weekend di Maggio e Giugno e in Luglio e Agosto per 4 giorni la settimana: Tel 030/ 9880116.
|
 |
per eventuali visite guidate rivolgersi alla Comunità Montana del Sebino bresciano, via Roma 41 - Sale Marasino, tel. 030/9867037
|
 |
Comune di Zone, Via Monte Guglielmo, 42 - 25050 Zone (BS), Tel 030/9870913, 030/9870083, Fax 030/9880167
|
 |
possibilità di attività didattiche. Per informazioni rivolgersi sempre alla Comunità Montana del Sebino Bresciano
|
|
|
|
|
|
|
|
|