|
|
|
|
|
Sentiero di Tress – Passei – I Gnaf
|
|
|
|
|
25050
Zone
|
|
|
Si parte da Zone, in località Rucca, dove il sentiero segue la mulattiera della Val Ombrino, passa per Corni Stretti, per il prato della Piane e, attraverso un tratto di paghera di Tress, per il Forcellino delle Piane, dove incrocia il sentiero 230. Da qui si sale lungo la cresta, in un’abetaia, fino a Passei e, proseguendo a destra, tra canaloni e rocce, giunge – attraverso Costa Bella e Le Pezze – al Pià delle Naedole e alla Pozza dell’Agnello. Si segue, quindi, il sentiero 3V fino alla Malga Guglielmo di Sotto. Qui si gira a destra della stalla e, seguendo il crinale, si scende al Fop dei Gnaf. Dalla Testata, il sentiero scende alla Forcella di Gasso.
|
|
Abbigliamento e attrezzatura: |
da media montagna
|
Tempo medio di percorrenza: |
3 h e 10 minuti
|
 |
i più vicini sono a Cislano e a Englar
|
 |
segnavia numero 232
|
Caratteristiche percorso:
il sentiero, che per alcuni tratti passa tra canaloni e rocce, è per escursionisti esperti. La discesa dalla Testata alla Forcella di Gasso va fatta con cautela nel primo tratto.
|
Punto di partenza
Zone – Rucca
|
Tappe
-Corno Frere
-Malga Guglielmo di Sotto
|
Punto di arrivo
Forcella di Gasso
|
|
COME ARRIVARE
Il bivio per Zone si trova a Marone lungo la statale 510, tra Sulzano e Pisogne, a 7 km da Sulzano e 10 km da Pisogne. imboccato il bivio si prosegue per 6,5 km, raggiungendo l’abitato di Zone.
VIA LAGO: Si arriva via lago all’approdo di Marone (Navigazione Lago d’Iseo: Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bergamo), Tel 035/971483, Fax 035/972970, www.navigazionelagoiseo.it) e da qui il collegamento con Zone è garantito da autobus locali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|