|
|
|
|
|
Sentiero della Salve Regina
|
|
|
|
|
25050
Zone
|
|
|
Partendo dal serbatoio dell’acquedotto delle Dazze, si segue il segnavia 233 A, passando per Zoppolino. Si segue un sentiero a mezza costa che attraversa un bosco e un’ombrosa abetaia, fino alla Cascina Croce di Zone, da cui si può percorre un tratto dell’Antica Valeriana (Via Valurbes) fino al Passo Croce di Zone.
|
Il sentiero, oltre a permettere l’immersione nella natura, nei boschi e nelle ombrose abetaie, consente di percorrere un tratto della storica Via Valeriana.
|
|
Abbigliamento e attrezzatura: |
da media montagna o da trekking
|
Tempo medio di percorrenza: |
1 h
|
 |
in località Cusato
|
 |
segnavia numero 233 A
|
Caratteristiche percorso:
il sentiero è pianeggiante e facilmente percorribile.
|
Punto di partenza
Serbatoio dell’acquedotto delle Dazze
|
Tappe
-Zoppolino
-Cascina Croce di Zone
|
Punto di arrivo
Passo Croce di Zone
|
|
COME ARRIVARE
Il bivio per Zone si trova a Marone lungo la statale 510, tra Sulzano e Pisogne, a 7 km da Sulzano e 10 km da Pisogne. imboccato il bivio si prosegue per 6,5 km, raggiungendo l’abitato di Zone.
VIA LAGO: Si arriva via lago all’approdo di Marone (Navigazione Lago d’Iseo: Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bergamo), Tel 035/971483, Fax 035/972970, www.navigazionelagoiseo.it) e da qui il collegamento con Zone è garantito da autobus locali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|