|
|
|
|
|
Marone – Croce di Marone – Sale Marasino
|
|
|
|
|
25054
Marone
|
|
|
Partendo dal municipio di Marone, si attraversa la linea ferroviaria e si imbocca via Europa, fino a sbucare sulla strada per Zone. Di fronte si trova una stradina cementata che, passando per la Chiesa di S. Carlo, porta a Collepiano. Da qui si prosegue sulla strada asfaltata per Grumello.
A questo punto occorre imboccare una mulattiera che porta sulla strada in vicinanza del santuario della Madonna della Rota. Si continua per un breve tratto lungo la strada, imboccando sulla destra una vecchia mulattiera, che, evitando due tornanti della strada, arriva fino in località Le Piane e poi ritorna sulla strada e prosegue fino a località Daque. Continuando per la mulattiera e evitando altri due tornanti, si arriva, con un’ultima curva, in località Cusinel.
Qui la strada finisce e prosegue la mulattiera che, lasciata a destra Cascina Pergarone, si alza, passa la Cascina Nei e la chiesetta di S. Antonio e, salendo ancora, sbuca sulla strada in vicinanza del Rifugio Croce di marone.
Da qui si segue una stradina (segnaletica bianco azzurra del sentiero 3V e quella tricolore del sentiero Brigata Barnaba) che porta la Poasso di Spino e alla Forcella di Sale. Si scende si di una ripida stradina cementata verso il lago, si supera la Santella di Gottola e si arriva alla cascina Noase. Al bivio si lasciano i segnavia per proseguire a destra per le case di nandovere e, attraverso una mulattiera, per Distone.
Qui si scende per via Distone, via Baldassari, Via Vittorio Veneto, Via Fedreghini e via Mazzini si arriva al comune di Sale Marasino.
|
Il percorso permette di ammirare scorci dei borghi di Marone e luoghi di culto pregevoli con la Chiesetta di S. Carlo, il Santuario cinquecentesco della Madonna della Rota (con annesso ristoro), la Chiesetta di S. Antonio.
|
|
Abbigliamento e attrezzatura: |
da media montagna
|
Tempo medio di percorrenza: |
5 h e 45 minuti
|
 |
presso il municipio di Marone o di Sale Marasino
|
 |
segnaletica bianco-azzurra del sentiero 3V e segnaletica tricolore del sentiero Brigata Barnaba, da Croce di Marone a Noase
|
Caratteristiche percorso:
il percorso è segnalato solo per un breve tratto. Lungo, non è però particolamente impegnativo
|
Tappe
- Collepiano
- Madonna della Rota
- Croce di Marone
- Forcella di Sale
- Noase
|
Punto di arrivo
Sale Marasino
|
|
COME ARRIVARE
Marone si trova lungo la statale n° 510 tra Sulzano e Pisogne, a 7 km da Sulzano e 10 km da Pisogne.
VIA LAGO: Si arriva via lago con i battelli della Navigazione Lago d’Iseo, sia dalla sponda Bergamasca (Costa Volpino, Lovere, Castro, Riva di Solto, Tavernola Bergamasca, Predore, Sarnico) sia da quella Bresciana (Paratico, Clusane, Iseo, Pisogne). Contattare la Navigazione Lago d’Iseo: Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bergamo), Tel 035/971483, Fax 035/972970, www.navigazionelagoiseo.it.
|
|
|
|
|
|
|
|
|