|
|
|
|
|
|
|
|
25054
Marone
|
|
|
Poco prima del ristorante "La galleria", dopo la chiesa parrocchiale, si gira a destra e si imbocca la mulattiera acciottolata (Via Montemarone) che sale a lato della vecchia cava. Rapidamente ci s’innalza fin sopra la cava, dove si lascia la mulattiera per seguire il sentiero che porta nel bosco. Sempre salendo si incontra alla "preda del lac" (una roccia leggermente sporgente che crea una nicchi). Si continua a salire verso destra su una placca rocciosa leggermente esposta, passando per il canale "della lepera" (della vipera). Si risale il canale fino sopra l’anticima (Cogniucolì), per poi ridiscendere nell’intaglio che separa le due punte. Da qui si prosegue verso Nord-Ovest imboccando il sentiero che guarda verso il lago, raggiungendo una via di salita meno esposta che guarda sopra l’abitato di Vello che porta rapidamente alla cima.
|
La salita permette di attraversare prati terrazzati, coltivazioni di olivo e vite, fino alla dolomia norica e al calcare, rocce segnate dalle grandi glaciazioni dell’era Quaternaria e dagli eventi atmosferici. La cima Cunicolo è un punto molto panoramico, con vista verso sud sull’abitato di Marone, il lago d’Iseo e la Franciacorta. Nelle giornate limpide si possono avvistare gli Appennini. A ovest la conca di Zone ed il monte Guglielmo, a nord il monte Vignole e la corna Trentapassi, con dietro il gruppo dell’Adamello e a est la sponda bergamasca del lago e le alpi Orobiche completano il panorama.
|
|
Abbigliamento e attrezzatura: |
da media montagna
|
Tempo medio di percorrenza: |
2 h e 30 minuti
|
 |
per informazioni si può contattare il CAI di Marone, sottosezione di Brescia: Via Trento, 25054 Marone, Tel030/987530, 030/9877828, Fax 030/9877048, 030/987564
|
 |
nei pressi della Chiesa Parrocchiale di Marone o poco prima della galleria
|
 |
segnavia CAI bianco e rosso numero 264
|
Caratteristiche percorso:
il sentiero non è impegnativo e sale senza tratti particolarmente esposti.
|
Punto di arrivo
Punta Cunicolo
|
|
COME ARRIVARE
Marone si trova lungo la statale n° 510 tra Sulzano e Pisogne, a 7 km da Sulzano e 10 km da Pisogne.
VIA LAGO: Si arriva via lago con i battelli della Navigazione Lago d’Iseo, sia dalla sponda Bergamasca (Costa Volpino, Lovere, Castro, Riva di Solto, Tavernola Bergamasca, Predore, Sarnico) sia da quella Bresciana (Paratico, Clusane, Iseo, Pisogne). Contattare la Navigazione Lago d’Iseo: Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bergamo), Tel 035/971483, Fax 035/972970, www.navigazionelagoiseo.it.
|
|
|
|
|
|
|
|
|