|
|
|
|
|
|
|
|
Espressione delle dolci colline prospicienti il lago, l’olio extravergine d’oliva è una produzione tipica del Sebino, come testimoniano numerosi documenti storici e i numerosi frantoi presenti nell’area del lago. Il colore è verde-giallo. L’olio extravergine d’oliva DOP Laghi Lombardi, con menzione geografica aggiuntiva “Sebino”, viene ottenuto dalle varietà di olivo Leccino in misura al 40 per cento, Frantoio, Casaliva, Pendolino e Sbresa da sole o congiuntamente in misura non superiore al 60 per cento e altre varietà in misura non superiore al 20 per cento. Ha un gusto fruttato di oliva leggero o medio accompagnato da una lieve sensazione di piccante amaro e, che talvolta presenta un retrogusto di mandorla.
E’ possibile assistere alla produzione dell’olio e acquistarlo nei frantoi della Riviera (alcuni propongono anche visite guidate e degustazioni).
A Marone, paese membro dell’Associazione Città dell’Olio, inoltre, è possibile degustare l’olio in occasione delle manifestazioni Dall’Olivo …all’Olio e Pane e Olio in Frantoio
Frantoio Vela, Via Cristini, 5 – 25054 Marone (BS), Tel 030/987252
Frantoio del Sebino, Via C. Battisti, 96 - 25058 Sulzano (BS), Tel 030/985181
Frantoio Vertine, Via C. Battisti, 13 – 25058 Sulzano (BS), Tel 030/985208
Azienda agricola Leonardo, Via Maspiano, 106 - 25057 Sale Marasino (Bs), Tel.347/0415014 - info@azagrleonardo.it - www.azagrleonardo.it
|
|
|
|
|
|
|